(in tedesco
Ahrntal). Valle (30 km) dell'Alto Adige
percorsa dal tratto superiore del torrente Aurino compreso tra la sorgente, ai
piedi della Vetta d'Italia, e l'abitato di Campo Tures, 14 km a Nord di Brunico.
È una tipica valle glaciale, con direzione Nord-Est/Sud-Ovest, dal fondo
largo e pianeggiante, ricca di boschi e di vasti pascoli. Le cime principali che
delimitano il versante destro orografico della valle, appartenenti alle Alpi
Aurine, sono la Vetta d'Italia, il Monte Lovello, il Sasso Nero e la Cima di
Campo. Sul versante opposto sono allineati il Picco dei Tre Signori, il Pizzo
Rosso di Predoi e la Cima Dura, compresi nel tratto più occidentale delle
Alpi Pusteresi, che i tedeschi chiamano Hohe Tauern (Alti Tauri). Il territorio
della vallata è suddiviso tra il comune di Valle Aurina con le frazioni
di Lutago, S. Martino, S. Giovanni, Costa Molini, Cadipietra, S. Giacomo e S.
Pietro, e il comune di Predoi con le frazioni Predoi, Canova, Casere e
Pratomagno. L'economia della zona è basata prevalentemente sul turismo,
sull'agricoltura, sull'allevamento dei bovini, sull'artigianato e sullo
sfruttamento delle risorse forestali.